

COME TUTTO HA AVUTO INZIO.

IL PIONIERE
IL BRIGIDINO È UN DOLCE STORICO DELLA TRADIZIONE PISTOIESE
Ippolito Nannini e Maria Leporatti, suoceri di Fortunato Rinati, furono tra i primi a proporlo al di fuori delle cucine casalinghe. Con un paio di piastre rudimentali e la leggendaria ricetta di Santa Brigida, iniziano a distribuire l’autentico Brigidino nella piazza del piccolo paese di Lamporecchio.

INIZIA IL VIAGGIO
UNA BICICLETTA, POI UN CARRO E INFINE UN FURGONE
Il segreto del successo dei Brigidini Rinati è la semplicità; gustosi e leggeri sono diventati dei deliziosi dolcetti da gustare all’aperto.

UN TURISTA A CREMONA
A CREMONA, L’INCONTRO CON IL TORRONE
La voglia di diffondere il gusto del Brigidino si muove in parallelo con quella di scoprire nuovi sapori e allargare la produzione dell’ormai diventata azienda Rinati.

L’INVENZIONE
UN’INTUIZIONE OPPURE UN CASO FORTUNATO?
Il torrone morbido nacque dalla riduzione dei tempi di cottura. Delizioso come sempre e adesso anche più semplice da gustare.

DOLCEZZA OVUNQUE
MACCHINE INNOVATIVE & NUOVE COLLABORAZIONI
I Brigidini Rinati, i torroni e molti altri dolci, approdano in tante piazze della Toscana e di tutta Italia, diventando presto una nuova tradizione dolciaria, richiesta anche nella grande distribuzione.

OGGI & DOMANI
OGGI I DOLCI RINATI SONO PROTAGONISTI NEGLI EVENTI DI PAESE
Il profumo dei Brigidini è diventato il profumo di fiera e di comunità. Ma la comunità, per essere tale, deve coinvolgere tutte le sue persone, ed è questa la missione dell’azienda Rinati: sviluppare nuove ricette e versioni che rispondano ai gusti e necessità di tutti, compreso l’ambiente.