Tutto sul torrone: dove nasce e le sue varianti

Emilia Meacci

Il Torrone è uno dei dolci più amati e tradizionali della cucina italiana, ma esistono diverse varianti, come il Torrone morbido e quello friabile, che si distinguono per la consistenza e il processo di preparazione. Ma qual è la differenza tra torrone friabile e torrone morbido? E da dove nasce il torrone? Scopriamo insieme le peculiarità di questi due tipi di torrone e la sua affascinante storia!

 

Dove nasce il Torrone?

Il Torrone ha una lunga e affascinante storia che risale a tempi antichi. Sebbene le origini precise siano un po’ nebulose, si ritiene che il torrone abbia avuto origine in Italia, probabilmente in Sicilia, durante il periodo della dominazione araba nel IX secolo. Gli Arabi introdussero l’uso della frutta secca e del miele, ingredienti fondamentali nella preparazione del torrone.
Le prime testimonianze scritte del Torrone risalgono al 1450 circa, quando un documento dell’epoca menzionava la preparazione di un dolce simile al torrone nelle città di Cremona e, come precedentemente detto, in Sicilia. Tuttavia, Cremona è oggi considerata la capitale del Torrone, con il celebre “Torrone di Cremona” che è diventato un simbolo di eccellenza artigianale e una delle varianti più apprezzate.

 

Fattura acquisto prima macchina torrone 1950

 

Le varietà del Torrone: Morbido o Friabile?

Il Torrone è un dolce a base di albume d’uovo, zucchero e frutta secca (come mandorle o nocciole), ma la sua consistenza può variare notevolmente a seconda del metodo di preparazione e dei tempi di cottura. Esistono due varianti principali: il Torrone morbido e il Torrone friabile.

  • Torrone Morbido: questo tipo di torrone ha una consistenza più soffice e morbida. Grazie alla cottura più lenta e alla presenza di miele, il Torrone morbido risulta più che facilmente masticabile, con una texture che si scioglie in bocca; è ideale per chi cerca un dolce delicato.
  • Torrone Friabile: il torrone friabile, al contrario, ha una consistenza croccante e secca, che si sbriciola facilmente. Questo torrone viene cotto a temperature diverse rispetto al morbido, il che permette di ottenere quella croccantezza che contraddistingue questa varietà. Ha un sapore più intenso e una consistenza che si scompone facilmente al morso.

 

La Storia del Torrone Friabile e Morbido nella Tradizione Rinati

L’azienda Rinati, storica realtà nel panorama della produzione di Torrone, ha iniziato a produrre il Torrone friabile nella prima metà del 1900, contribuendo in modo significativo a diffondere questa variante tanto amata per la sua croccantezza unica in Toscana. Il Torrone friabile Rinati è diventato un simbolo di tradizione e qualità.
Il Torrone morbido, invece, nasce un po’ per caso. Si racconta che questa versione sia stata creata in modo fortuito a causa di un problema alla rete elettrica dell’azienda Rinati. Durante una fase di lavorazione, l’interruzione della corrente causò una variazione nei tempi di cottura, che portò alla creazione di un torrone dalla consistenza più morbida rispetto alla croccantezza del torrone tradizionale. Questo errore si rivelò un successo e il torrone morbido divenne presto una delle varietà più richieste e apprezzate.

 

Produzione Torrone

 

La scelta del Torrone perfetto per te

La scelta tra torrone friabile e torrone morbido dipende dal tuo gusto personale e dall’occasione. Se ami la croccantezza e il sapore intenso, il torrone friabile sarà sicuramente la tua scelta ideale. Se invece preferisci una consistenza più morbida e delicata, il torrone morbido ti conquisterà sicuramente.
Entrambe le varianti sono perfette per le festività o come dolce da condividere con amici e familiari, e grazie alla loro versatilità, possono essere abbinate a numerosi dessert e bevande. Che tu stia cercando un dolce da sgranocchiare o un dessert più delicato, il torrone è sempre una scelta vincente.

 

 

Tag:
Emilia Meacci
Emilia Meacci, responsabile marketing e comunicazione di Rinati, gestisce il Digital marketing, crea contenuti, cura le piattaforme social e il sito ufficiale dell'azienda.

Continua a leggere